Metodo, Origini, Scuola e Tradizioni nella scienza e nelle arti
Appunti
Author: Eduardo. 5252 ReadsApprendimento ragionato del Discorso sul metodo per ben condurre la propria ragione e ricercare la verità nelle scienze di Cartesio. Lettura critica della prima e della seconda parte dell’opera.
Approfondimenti sulla figura di René Descartes nei confronti della musica: analisi del Compendium Musicae e del balletto La Naissance de la Paix.
La metodologia per l’apprendimento della tecnica chitarristica di base secondo Fernando Sor (1778 – 1839). Analisi e rilievi critici dalla lettura del “Méthode pour la guitare, par Ferdinand Sor … Propriété des Editeurs, A Paris, L’Auteur … 1830”: Introduzione, Prima e Seconda parte.
Le grandi scuole di tradizione:
- individuazione;
- analisi;
- confronto;
- comprensione;
- adozione.
Concetto di scuola:
- analisi dei principi che la governano;
- accertamento della scientificità dei suoi contenuti;
- applicabilità sul campo;
- come liberarsi dai vincoli e dal radicalismo di una scuola imperfetta.
Il linguaggio:
- creazione e sviluppo del linguaggio proprio della scuola finalizzato alla piena trasportabilità e comprensibilità dei concetti;
- linguaggio come mezzo di trasmissione del pensiero e della conoscenza all’interno dei gruppi che compongono la scuola.
La fisiologia del corpo umano come disciplina di supporto per lo studio della musica e per la corretta acquisizione della tecnica strumentale.
Il movimento:
- elemento essenziale del processo esecutivo;
- organi che lo governano;
- i nervi spinali ed il movimento riflesso;
- la plasticità dei processi motori e il principio dell’autoregolazione dinamica dell’organismo;
- coscienza del comando motorio.
Gli ausili didattici ed il loro utilizzo finalizzato all’individuazione delle posture scorrette soprattutto in assenza del maestro:
- lo specchio;
- il metronomo;
- il registratore e/o la videocamera.
L’allievo inteso come principale elemento ricettore di tutti gli interventi didattici:
- accertamento delle capacità naturali che determinano l’attitudine per la pratica dello strumento musicale richiesto;
- controllo delle capacità intellettive di base;
- scelta e modalità di utilizzo delle prove attitudinali e dei test di ingresso;
- ispezione superficiale della struttura ossea, tendinea e muscolare degli arti superiori;
- controllo della funzionalità dei movimenti e delle articolazioni.
Copyright © by Guitar School
All rights reserved.
Category: Metodologia per l'apprendimento e l'insegnamento della chitarra
Tags: None
Bookmark: